Zintek e Arte Sella: una monografia

Ci sono luoghi che superano i confini tra arte, architettura e natura, trasformandosi in paesaggi dell’anima. Arte Sella ne è un luminoso esempio: un’iniziativa che, da più di trent’anni, trasforma il bosco della Val di Sella, in provincia di Trento, in un laboratorio sperimentale dove le più diverse espressioni di creatività si fondono e dialogano.

La collaborazione fra Zintek e Arte Sella, nata nel 2023 con la realizzazione dell’opera Frammenti di luce di Carlos Marreiros, prosegue quest’anno con la riqualificazione dell’Ersilia Botanic Bistro e la pubblicazione di Arte Sella fra architettura, natura e umanità: una monografia che abbiamo avuto il piacere di presentare il 26 settembre scorso proprio negli spazi di Arte Sella.

Il testo introduttivo di Giacomo Bianchi, presidente della Fondazione, ripercorre la filosofia e l’evoluzione del progetto; a seguire, una riflessione personale di Carlos Marreiros su Frammenti di luce  — parzialmente rivestita in zintek® Gold —, che ne svela il processo creativo e il significato simbolico.

L’intervento che ha dato nuova vita all’Ersilia Botanic Bistro è raccontato dall’architetto Nicola Chiavarelli, mentre il professor Marco Imperadori propone un’analisi architettonico-tecnica che abbraccia entrambe le opere.

Completano il volume un redazionale tecnico sui dettagli delle coperture del Bistro e una sezione dedicata a Zintek e alle sue realizzazioni più rappresentative.

Ricchissima di materiale fotografico, la monografia è più di una semplice raccolta di contributi: è una testimonianza del potere trasformativo dell’arte e di come sia possibile costruire un dialogo autentico tra uomo e natura.

Condividi sui social: