A Venezia, un convegno per celebrare la consegna dei primi patentini in Italia di Lattoniere specializzato secondo la norma UNI 11966:2024 e riconosciuti da Accredia.
Il convegno Professione lattoniere. Formazione, certificazioni e scenari futuri, che si è tenuto il 3 ottobre scorso alla Scuola Grande di San Giovanni Evangelista di Venezia – e al quale abbiamo dedicato la precedente newsletter – è stato un evento unico per più ragioni. Innanzitutto, ha messo al centro dell’attenzione i professionisti del metallo, che non sono stati semplici spettatori di un dibattito sull’edilizia bensì i protagonisti della giornata. In secondo luogo, ha permesso di celebrare un’occasione storica: la consegna dei primi patentini in Italia di Lattoniere specializzato secondo la norma UNI 11966:2024.
Nel corso della giornata, le voci dei lattonieri hanno restituito con autenticità la complessità e la bellezza di un mestiere che unisce tecnica e sensibilità artigiana. Ogni cantiere, hanno ricordato, è una storia a sé: un equilibrio tra conoscenza dei materiali, capacità di adattamento e dialogo con architetti e committenti. Il lattoniere non è un semplice esecutore, ma un interprete del progetto, capace di dialogare con architetti e committenti, di tradurre le idee in materia e di dare forma concreta alla visione architettonica.
Tutti gli interventi hanno sottolineato il valore del dialogo costante con Zintek e dell’assistenza tecnica, attiva anche a distanza: una sinergia virtuosa tra artigianato e industria che risolve problemi, alimenta il sapere tecnico e rafforza la qualità complessiva del costruire.
Dalle testimonianze è emerso un messaggio condiviso: la formazione è la chiave del futuro. Ciò che si impara nei corsi della Zintek Academy diventa patrimonio da riportare in azienda e da trasmettere alle nuove generazioni, costruendo una cultura del fare che si rinnova nel tempo.
La giornata è culminata nella consegna ufficiale dei patentini di Lattoniere certificato UNI 11966:2024, i primi a essere assegnati in Italia. La figura del Lattoniere edile è oggi riconosciuta da UNI, e la certificazione rappresenta un passaggio decisivo per la definizione delle competenze. Zintek accompagna i professionisti in questo percorso attraverso la propria Academy, ente di formazione certificato secondo la norma UNI ISO 21001:2019
Nella sede di Porto Marghera, la Zintek Academy offre spazi e strumenti d’eccellenza: un’aula didattica, uno showroom di 300 mq con modelli e mock-up e un laboratorio attrezzato con macchinari professionali. Un unicum nel panorama industriale dei metalli, poiché unisce formazione, ricerca e cultura tecnica in un progetto d’avanguardia che mette al centro le persone.
Investire nella formazione, oggi, significa investire nel futuro del settore: restituire popolarità alle professioni manuali, che uniscono intelligenza, creatività e responsabilità. In molti Paesi europei il lattoniere è una figura di prestigio, e, grazie anche a percorsi come quello promossi dalla Zintek Academy, crediamo sia possibile riportare in Italia questa consapevolezza: la manualità è conoscenza, e la conoscenza, quando è certificata, diventa valore.
L’atmosfera del convegno è stata di grande partecipazione e orgoglio collettivo. In un mondo che corre, fermarsi per ascoltare chi lavora con le mani e con la mente è un gesto prezioso che ci ricorda quanto il futuro dell’edilizia debba passare da loro, i lattonieri, artigiani del tempo e della materia.