Convegno: Il valore del lattoniere nei processi costruttivi contemporanei

Il 3 ottobre scorso, la prestigiosa Scuola Grande di San Giovanni Evangelista a Venezia ha ospitato un evento unico nel suo genere: Professione lattoniere. Formazione, certificazioni e scenari futuri, organizzato da Zintek nell’ambito delle iniziative della Zintek Academy.

Un appuntamento esclusivo, che ha riunito lattonieri e professionisti da tutta Italia per riflettere sul ruolo centrale del lattoniere: figura insostituibile nella filiera architettonica, capace di coniugare tradizione artigianale, innovazione tecnica e qualità costruttiva.

Dopo il saluto di Franco Bosello, Guardian Grande della Scuola, che ha sottolineato il legame tra la storia di Venezia e le sfide del contemporaneo, l’evento si è aperto con l’intervento dell’Assessore alla Coesione Sociale, al Turismo e allo Sviluppo Economico del Comune di Venezia Simone Venturini, che ha portato il saluto ufficiale della Città nella settimana dedicata all’Alto Artigianato.
Venturini ha evidenziato l’importanza del dialogo tra antico e moderno, ringraziando Zintek per il contributo al rafforzamento dell’ecosistema industriale e culturale veneziano, e alla valorizzazione della manodopera qualificata.

A seguire, Gianni Schiavon, CEO di Zintek, ha ripercorso la storia dello stabilimento industriale produttore dello zintek®, attivo a Porto Marghera dal 1936, e presentato l’azienda, offrendo una panoramica sul progetto culturale promosso dalla società, che si declina in un filone dedicato alla formazione e uno all’informazione e divulgazione. Di particolare interesse l’excursus sulla vicenda del Laminato Venezia, precursore dell’odierno zintek®.

Successivamente, il professor Marco Imperadori del Politecnico di Milano ha offerto una riflessione appassionata sull’insostituibile valore degli artigiani, che “fanno ciò che le macchine non possono fare”. Imperadori ha inoltre ricordato come il metallo sia parte integrante della storia costruttiva italiana fin dalle coperture complesse del Pantheon e ai tetti delle basiliche venete, espressione di una “sartoria di precisione” che unisce bellezza e durata.

La tavola rotonda dei lattonieri ha dato spazio a testimonianze concrete ed esperienze professionali.

Roberto Perozzo, presidente dell’Associazione Artigiani Trentini, ha sottolineato il valore della consulenza tecnica di Zintek e l’importanza della sinergia tra industria e artigianato. Al termine del suo intervento, è stato consegnato al Maestro Gianni Perozzo, padre di Roberto, un riconoscimento speciale alla carriera.

Tullio Costanzi di Copper Lattonerie ha parlato dell’utilità dei corsi Zintek e del supporto tecnico continuo, che permette di trasferire le competenze in azienda e rispondere con maggiore professionalità alle esigenze degli architetti e dei committenti.

René Rustico, presidente della sezione Lattonieri di Confartigianato Como, ha sottolineato le difficoltà nel reperire nuove leve e la necessità di ridare dignità a un mestiere spesso sottovalutato, ma essenziale e insostituibile: “Sui tetti” ha ricordato “bisogna andarci ancora”.

Mauro Ognibeni, rappresentante della Provincia di Trento, ha ricordato l’importanza di eventi come quello organizzato da Zintek, che valorizzino la figura del lattoniere e ne promuovano un riconoscimento analogo a quello che già esiste in altri Paesi europei.

A seguire, l’ingegner Antonio Bianco di ABICert ha ribadito il valore della certificazione come strumento di dignità professionale e biglietto da visita, poiché il sapere fare deve essere documentati. Il progetto della Zintek Academy, ha spiegato, è un vero “club” culturale, in cui si coniugano manualità, linguaggio tecnico e percorsi formativi certificati.

Sono poi stati ufficialmente consegnati i nuovi patentini di Lattoniere edile certificato UNI 11966:2024 ai professionisti che hanno superato l’esame gestito da ABICert e verificato da Accredia.

A chiudere il convegno, il Presidente di Ance Venezia Giovanni Salmistrari ha sottolineato il valore dell’iniziativa, capace di riunire persone che conoscono bene la bellezza del loro lavoro, e ha esteso un riconoscimento a Zintek che si impegna per valorizzarla, offrendo un contributo fondamentale a tutta la filiera.

La giornata del 3 ottobre ha confermato ancora una volta l’impegno di Zintek, azienda storicamente legata a Venezia, nel sostenere la cultura industriale e la valorizzazione delle competenze. La Zintek Academy, ente di formazione certificato UNI ISO 21001:2019, si conferma un punto di riferimento per la crescita dei lattonieri, offrendo percorsi che intrecciano artigianato, tecnica e sostenibilità.

Il convegno ha voluto ribadire ancora una volta l’importanza del lattoniere nella filiera architettonica: un professionista capace di dare forma al metallo, garantendo qualità costruttiva, durata e bellezza alle coperture e agli involucri degli edifici; un ruolo che non può essere sostituito né dalle macchine né da processi standardizzati, perché radicato in una competenza fatta di esperienza, precisione e creatività.

Con questo evento, Zintek rinnova il proprio impegno: custodire la tradizione, formare il futuro.